Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Sulla difficoltà di dire la verità
ErosAntErosRegia: Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros
Drammaturgia: Agata Tomšič
Attori: Agata Tomšič
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa, Performance
Tags: reportage, michele lapini, bertolt brecht, fotografia, walter benjamin
Lo spettacolo prende avvio dal saggio politico-letterario di Bertolt Brecht dal titolo Cinque difficoltà per chi scrive la verità. Scritto nel 1934, dopo l’avvento di Hitler al potere, è stato per il drammaturgo tedesco in esilio quasi un manuale di strategia militare attraverso cui enunciare le regole programmatiche per dire la verità ai deboli e combattere le menzogne dei potenti. ErosAntEros decide di divulgare il testo assieme ad alcune poesie dello stesso autore in una forma che si concentra sul piano sonoro-vocale, con la performance vocale di Agata Tomšič e il live electronics di Davide Sacco, e sul piano visivo con la proiezione delle immagini di realtà del fotografo Michele Lapini, sensibile osservatore delle questioni sociali, ambientali e politiche che caratterizzano il mondo attuale.
L’operazione che gli artisti compiono trova esplicazione nel procedimento che Walter Benjamin chiamava citazione: esso espianta un segmento del passato carico di adesso – che costituisce una risposta alla situazione politica dell’oggi – e lo innesta nel presente, in maniera simile a come la compagnia si propone di fare mettendo il testo in relazione con le immagini fotografiche di oggi. Le immagini di Lapini sono esse stesse dialettiche: si sviluppano su molteplici piani, associano all’interno della stessa inquadratura significati diversi che montati tra loro portano a una nuova leggibilità della realtà di cui sono traccia. Il gesto artistico si trasforma così in atto politico. Una lotta per diffondere un testo a cui si dà adesione e montarlo con fotogrammi capaci di far vedere in luce diversa la realtà, seguendo la convinzione che il libro è un’arma (Brecht) e che l’arte deve avere la forza di proiettarsi contro l’osservatore come un proiettile (Benjamin).
“Chi ai nostri giorni voglia combattere la menzogna e l’ignoranza e scrivere la verità, deve superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità, benché essa venga ovunque soffocata; l’accortezza di riconoscerla, benché venga ovunque travisata; l’arte di renderla maneggevole come un’arma; l’avvedutezza di saper scegliere coloro nelle cui mani essa diventa efficace; l’astuzia di divulgarla fra questi ultimi. Tali difficoltà sono grandi per coloro che vivono sotto i fascismi. Ma esistono anche per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese.”
Bertolt Brecht, Prologo a Cinque difficoltà per chi scrive la verità
Altri crediti: tratto dal saggio politico – letterario Cinque difficoltà per chi scrive la verità di Bertolt Brecht
traduzione di Bianca Zagari
ideazione e regia Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros
testi Bertolt Brecht
adattamento teatrale Agata Tomšič
con Agata Tomšič
live electronics Davide Sacco
fotografie Michele Lapini
video Francesco Tedde
Produzione: ErosAntEros – POLIS Teatro Festival
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
ErosAntEros nasce dall’incontro di Davide Sacco, regista, e Agata Tomšič, attrice e dramaturg, nel gennaio del 2010. La loro ricerca porta avanti un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma, in forte relazione con la storia, il presente e i luoghi in cui viene creato, con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell'immaginazione un’arma per trasformare il reale. Negli anni sono stati prodotti e sostenuti da importanti istituzioni teatrali, quali ERT - Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale (Allarmi!), TNL - Théâtre National du Luxembourg (CONFINI), Ravenna Festival (1917, CONFINI), Campania Teatro Festival (CONFINI), Teatro della Toscana (Sconcerto per i diritti), TPE - Teatro Piemonte Europa (Vogliamo tutto!), Teatro della Tosse (CONFINI). Dal 2018 dirigono a Ravenna POLIS Teatro Festival, ospitando artisti di rilevanza internazionale e realizzando progetti partecipativi che prevedono un forte coinvolgimento dei cittadini.







